Consulenza on-line

 La distanza non è un limite.

Le moderne tecnologie di cui è dotato lo Studio consentono di  coadiuvare ed assistere in maniera efficace e proattiva le imprese e i soggetti privati.

Mettiamo a disposizione del Cliente il servizio di consulenze a distanza, da remoto, in video conferenza (su piattaforma Zoom, Google Meet o Teems)

Il servizio di consulenza a distanza consiste in una vera e propria consulenza legale, su uno o più quesiti rivolti dal Cliente e/o su una determinata problematica illustrata dal Cliente.

Come si accede?:

  1. il Cliente invia una richiesta di consulenza, con una sintetica esposizione della problematica e dell’oggetto tramite mail all’indirizzo avv.giulianagiuliano@gmail.com oppure compilando il form
  1.   Ricevuta la richiesta del Cliente, rispondiamo tempestivamente via mail, e indichiamo:
  •  eventuali chiarimenti qualora il quesito sia incompleto o privo di informazioni essenziali
  •  il costo della consulenza
  •  la  tempistica nella quale la consulenza potrà essere effettuata, al massimo entro giorni lavorativi dal ricevimento dell’importo della consulenza
  1.   Una volta che il Cliente ha  accettato il preventivo, concordiamo con il Cliente data e orario della consulenza.
  2.   Corrisposto il costo della consulenza da parte del Cliente, questa viene effettuata nella data e orario concordati.

Il servizio di consulenza a distanza consiste in una vera e propria consulenza legale, su uno o più quesiti rivolti dal Cliente e/o su una determinata problematica illustrata dal Cliente.

La porta virtuale dello Studio Legale è sempre aperta: diritto e tecnologia sono indissolubilmente legate e impongono che l’evoluzione della professione vada di pari passo.

 E' possibile richiedere una consulenza utilizzando il seguente form: 

Nome *
Cognome *
Email *
Telefono *
Messaggio *
Codice di controllo *
Il codice visualizzato fa distinzione tra le lettere maiuscole e quelle minuscole.
Le informazioni contrassegnate da * sono obbligatorie.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali

 

News dello studio

mar21

21/03/2024

Il principio di effettività nella trasformazione del rapporto di lavoro da part-time a full-time

Corte di Cassazione, Sentenza 19 febbraio 2024, n. 4350 In tema di lavoro "part time", la continua prestazione di un orario di lavoro pari a quello previsto per il lavoro a tempo pieno di un rapporto

mar19

19/03/2024

Stress da "conflittualità lavorativa"

Cassazione Civile, Sez. Lav., 12 febbraio 2024, n. 3822 Accertata l'insussistenza del mobbing è necessario accertare l'eventuale responsabilità del datore di lavoro per aver omesso di

mar4

04/03/2024

Maltrattamenti in famiglia: le omissioni possono integrare il reato

Maltrattamenti in famiglia: le omissioni possono integrare il reato

La Suprema Corte di Cassazione si è espressa a proposito delle omissioni da parte del genitore nei confronti dei figli minori, ritenendo configurabile il reato di maltrattamenti in famiglia. Con

News Giuridiche

apr26

26/04/2025

Tax Control Framework: come si rilascia l’attestazione di certificatore

Professionisti abilitati, formazione, esoneri

apr25

25/04/2025

Costituzione italiana

Pubblichiamo il testo della Costituzione

apr24

24/04/2025

Papa Francesco, lutto nazionale e un d.l. per gestire le esequie

Il Consiglio dei ministri ha approvato