Diritto Scolastico

Lo Studio Legale dell’Avv. Giuliana Giuliano vanta una competenza specifica e consolidata nel settore del Diritto Scolastico.

Assicura ormai da anni, attività di assistenza a favore di docenti, personale ATA, studenti e tutti quanti hanno a che fare con il sistema scolastico.

Lo Studio pone in essere tutte le procedure atte a garantire la tutela dei diritti dei propri assistiti.

Inoltre garantisce la formulazione di pareri legali specifici sui più rilevanti aspetti del cd. diritto della scuola.

Aree d'intervento:

  • Carta del docente;
  • Contratto collettivo nazionale di lavoro del personale docente scuola;
  • Mobilità docenti provinciale ed interprovinciale;
  • Inserimento nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) per i docenti e reclutamento scolastico;
  • Ricostruzione di carriera;
  • Stabilizzazione/risarcimento precari;
  • Procedure concorsuali per docenti.

 Per ulteriori informazioni rivolgersi allo Studio Legale

Nome *
Cognome *
Email *
Telefono *
Messaggio *
Codice di controllo *
Il codice visualizzato fa distinzione tra le lettere maiuscole e quelle minuscole.
Le informazioni contrassegnate da * sono obbligatorie.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali

 

Cassazione: Carta del docente spetta ai docenti precari e al personale educativo.

Carta del docente

La Suprema Corte di Cassazione Civile  con Ord. Sez. Lav n. 9984 del 12.04.2024 si è pronunciata sui soggetti beneficiari della Carta del docenti, del comparto scolastico, ribadendo che deve essere riconosciuta anche al personale educativo, sulla base dei principi finora espressi in tema di Carta del docente a favore dei docenti a tempo determinato.

É opportuno ricordare, inoltre, che la Corte di Cassazione Civile, Sez. Lav, con la Sentenza 27 ottobre 2023 n. 29961 ha confermato che i docenti precari hanno il diritto a chiedere la “carta dei docenti”.

Per ulteriori informazioni sul tema rivolgersi allo Studio Legale.

News dello studio

mar21

21/03/2024

Il principio di effettività nella trasformazione del rapporto di lavoro da part-time a full-time

Corte di Cassazione, Sentenza 19 febbraio 2024, n. 4350 In tema di lavoro "part time", la continua prestazione di un orario di lavoro pari a quello previsto per il lavoro a tempo pieno di un rapporto

mar19

19/03/2024

Stress da "conflittualità lavorativa"

Cassazione Civile, Sez. Lav., 12 febbraio 2024, n. 3822 Accertata l'insussistenza del mobbing è necessario accertare l'eventuale responsabilità del datore di lavoro per aver omesso di

mar4

04/03/2024

Maltrattamenti in famiglia: le omissioni possono integrare il reato

Maltrattamenti in famiglia: le omissioni possono integrare il reato

La Suprema Corte di Cassazione si è espressa a proposito delle omissioni da parte del genitore nei confronti dei figli minori, ritenendo configurabile il reato di maltrattamenti in famiglia. Con

News Giuridiche

apr26

26/04/2025

Tax Control Framework: come si rilascia l’attestazione di certificatore

Professionisti abilitati, formazione, esoneri

apr25

25/04/2025

Costituzione italiana

Pubblichiamo il testo della Costituzione

apr24

24/04/2025

Papa Francesco, lutto nazionale e un d.l. per gestire le esequie

Il Consiglio dei ministri ha approvato